→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il padre è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 292Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 50

Brano: L’Alfredo Senatori, che oggi è proprietario di una delle più grosse tipografie di Firenze, fu arrestato a seguito di una denuncia che non ho mai saputo da chi fosse stata fatta. Il padre del Senatori era un ex carabiniere e quando questo disgraziato venne arrestato, il padre andava a trovarlo, gli diceva che in Questura erano amici suoi e che bisognava dire le cose come stavano perché lui non sopportava che suo figlio, il figlio di una persona per bene, si trovasse in galera. Per farla corta il Senatori si lasciò convincere e spiattellò ogni cosa, tanto è vero che al processo lui fu riconosciuto ufficialmente come il maggior responsabile ed ebbe tre anni, però se la cavò con poco più di un anno perché fece la domanda di grazia. Tornato a casa si mise al servizio della polizia, tanto è vero che mentre eravamo ancora dentro in attesa di processo, lui fece arrestare[...]

[...]ogni cosa, tanto è vero che al processo lui fu riconosciuto ufficialmente come il maggior responsabile ed ebbe tre anni, però se la cavò con poco più di un anno perché fece la domanda di grazia. Tornato a casa si mise al servizio della polizia, tanto è vero che mentre eravamo ancora dentro in attesa di processo, lui fece arrestare anche un altro gruppo di compagni, i quali, fidandosi della famiglia, cercarono di entrare in contatto col Senatori. Il padre di quest’ultimo favorì questi contatti, in modo da permettere al figlio di denunciare quest’altri compagni, fra cui erano il Primo Calosi, il Cappuccini ed altri. Io ero stato l’ultimo ad essere arrestato a Firenze e fui preso il 10 settembre 1927. Eravamo più di ottanta arrestati ed il nostro era il terzo gruppo di arresti che facevano a Firenze, perché primo era stato il gruppo del cosidetto “ convegno delle armi ”, che era già a Roma per il processo; poi c’era stato l’arresto del Cappelli, che fu aggregato al processo del Penazzato e degli altri ed ora toccava a noi e fu un’esperienza tutt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 634

Brano: [...]a chiarezza.

AH’indomani del fatto, nel commemorare la vittima, Luigi Longo scriveva su un foglio del P.C.d'i.: « L’assassino? Un vile, un borghese, un troschistabordighista: uno strumento della reazione fascista, che si sforza con ogni mezzo di colpire il Partito comunista d'Italia per la sua lotta eroica e tenace contro la guerra d'Abissinia. — Non sono mai stato salariato. La condizione finanziaria dei miei parenti può considerarsi agiata. Il padre e due fratelli miei sono iscritti al Partito nazionale fascista. — Così ha lasciato scritto di se stesso l’assassino: Guido Beiso, detto “Pilo” e anche “Rossi”, residente a Nizza. Pretendeva di essere sempre stato sovversivo. Tentò di entrare nel Partito comunista. Non accettato, cominciò a svolgere apertamente opera di provocazione. [...] Venerdì stesso, prima dell'assassinio, cercò di collegarsi con altri compagni dirigenti quando incontrò, per caso, il povero “Agostino”. Freddamente, vigliaccamente, eseguì contro di lui la missione omicida a cui lo avevano preparato e col

tivato i peggi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 399

Brano: [...]di. N. a Verrés (Aosta) il 18.12.1922, ivi m. nel maggio 1945. Figlio di un antifascista perseguitato dal regime, che aH'indomani delT8.9.1943 dovette rifugiarsi in montagna insieme a tutta la famiglia, Bruno prese parte alla Guerra di liberazione insieme ai fratelli Aurelio e Giovanni, assumendo il comando di una formazione in seno alla 76a Brigata Garibaldi operante nella valle d’Aosta.

Morì in un incidente pochi giorni dopo la Liberazione. Il padre fu il primo sindaco di Verrés nel dopoguerra.

Vinzio, Mario

Pesgu. N. a Grignasco (Novara) T8.6.1914; panettiere.

Dopo aver prestato servizio militare in Jugoslavia, decorato di medaglia d'argento al valor militare, all'indomani dell’8.9.1943 aderì alla Resistenza e divenne comandante della 82a Brigata Garibaldi “Osella”, operante in zona di Grignasco (v.) nella bassa Valsesia. Partigiano coraggiosissimo, fu alla testa dei suoi uomini in tutte le operazioni conseguenti i rastrellamenti nazifascisti e negli attacchi condotti dall'agguerrito Raggruppamento di divisioni comandato da Cin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 607

Brano: [...]alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza reggiana. Caposquadra della 77a Brigata S.A.P. operante in pianura, cadde in combattimento.

Pintor, Giaime

N. a Roma il 30.10.1919, m. a Castelnuovo al Volturno (Campobasso) l’1.12.1943; laureato in legge. Primogenito di Giuseppe Pintor e Adelaide Dorè (autrice di ottimi libri per l'infanzia), crebbe a Roma e poi a Cagliari in un ambiente familiare libero, spontaneo, ricco di cultura. Il padre, che per difficoltà economiche aveva dovuto rinunziare alla musica, sua grande passione, volle che completasse la sua formazione in un ambiente più stimolante. Giaime fu perciò affidato allo zio Fortunato, bibliotecario del Senato, e alla zia Francesca (« Ciccita »), a Roma. Compì così gli studi liceali al « Mamiani » e si iscrisse poi alla facoltà di Giurisprudenza, conseguendo la laurea nel giugno 1940.

Nel salotto degli zii, in via Tazzoli, che si apriva ogni sera a uomini di cultura (di scuole, di discipline e anche di idee politiche differenti), Giaime pervenne con straordinaria preco[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 589

Brano: [...]i rivolse ai fucilatori con queste parole: « Siete servi venduti. Noi moriamo per l’Italia ».

Alla madre, Io stesso giorno, aveva scritto: « Ho appena fatto la S. Comunione. Muoio tranquillo. Il Signore mi accolga tra

i suoi in Cielo. È l’unico augurio e più bello che mi faccio. Pregate per me, Saluto tutti i fratelli: Paolo, Giorgio, Fernanda, Giovanni, Alberto, Giuliana, Sandra, Io zio Don Giovanni, tutti gli zìi e zie. Un bacio a tutti. Il padre qui presente, che mi assiste, vi dirà i miei ultimi desideri. Un bacio caro ».

E. Si.

Bibliografia: Giancarlo Zorzanello, Brigata

Stella» Archivio Storico 24.517.9.1944, Vicenza 1980, p, 3 e passim; G. Consolare,

Luigi Pierobon (profilo), in AA.W., Cattolici nella resistenza. La resistenza vicentina e padovana, Roma 1968, pp. 243271; P. Zancan, Luigi Pierobon, collana della cospirazione deU’Università di Padova, 1945; G.B. Zilio, Il clero vicentino durante l’occupazione nazifascista, Vicenza 1975, p. 105; G. Schiro, Luigi Pierobon, in AA.W., Brigate d’assalto Garemi, Vicenza 197[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 467

Brano: [...]uesto episodio, 14 partigiani al comando di D’Artagnan [Aurelio Dal Cero) ritornarono verso le montagne, mentre gli altri 5, portando a spalla il ferito, si diressero verso Lazise del Garda (a qualche decina di chilometri da Salò), alla ricerca di un medico che, secondo i contadini, era amico dei partigiani. Du

rante la notte Poker venne infatti operato in una cantina e salvato. Con lui rimasero Pesce [Paolo Bernardi) e Kira [Maria Stoppe!e). Il padre di quest'ultima, Palmiro, e il fratello Silvino erano stati entrambi uccisi dalle Brigate nere a Sant'Andrea di Progno durante il rastrellamento di settembre, mentre essa verrà decorata di medaglia d'argento al valor militare per la sua partecipazione alla lotta.

Nadia, Sandro e Topo continuarono invece il cammino, marciando di notte, e si diressero verso Mantova, dove i primi due avevano residenza: Sandro vi rimarrà clandestino e, ferito durante l’insurrezione dell’aprile 1945, morirà neH'immediato dopoguerra per gli stenti e i postumi delle ferite; di Topo giungeranno invece nel dopoguer[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 210

Brano: [...]sunto posti di responsabilità negli stabilimenti di Cogne (v.), fu nominato direttore delle miniere. Fervente antifascista, con la consorte Teresita educò i figli Giulio (classe 1921), Giorgio (1924), Piero (1927) e Orsetta agli ideali di giustizia sociale e di libertà che ispiravano le sue azioni anche nei rapporti con i lavoratori.

Fu quasi naturale, per quanti conoscevano gli Elter, vederli schierati in prima linea nella Resistenza armata. Il padre con i suoi minatori nelle azioni di sabotaggio, a minare punti strategici sulle strade di montagna, ponti e ferrovie; i figli Giulio internato in Svizzera, Giorgio e Piero partigiani nelle formazioni « A. Verraz ». Altrettanto naturale apparve la loro adesione militante al Partito comunista.

Giorgio Elter cadde in combattimento durante un’azione particolarmente rischiosa. Il 5.9.1944, con altri due partigiani e mescolandosi a operai della « Cogne » che si recavano al lavoro alle 6 del mattino, doveva avvicinarsi al posto di blocco fascista di AostaPonte Suaz per disarmarne il piccolo presi[...]

[...]crena polmonare da gas asfissianti. Nel 1917 sposò Gala a Parigi e dall’unione nacque Cécile.

Tra il 1917 e il 1918 fece il suo debutto letterario rivelandosi tra gli esponenti più attivi e dotati del gruppo surrealista. Nel 1918 uscirono i Poèmes pour la paix (Poemi per la pace) e nello stesso periodo ebbero inizio i primi viaggi. Nel 1923 fu a Roma con Giorgio De Chirico, quindi a Vienna e a Praga, in Belgio e in Inghilterra, fiancheggiando il padre nella attività commerciale.

Il 24.3.1924, insofferente e inquieto, si imbarcò a Marsiglia deciso ad abbandonare l’Europa, ma raggiunto da Gala a Saigon fu indotto al ritorno. Riprese l’attività letteraria, dedicò alla moglie la raccolta dei versi L'amour la poésie (L’amore la poesia), ma nel 1930, dopo l’incontro del poeta con Maria Benz (Nouche), la crisi coniugale precipitò e i due si separarono.

Iscritto al Partito comunista francese dal 1926, ne venne espulso nel 1933 con altri filotrotzkisti (Breton ecc.) per aver sottoscritto un manifesto intitolato « Contrattacco », nel quale i s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 453

Brano: [...]o

N. a Torre Annunziata (Napoli) nel 1906, fucilato a Firenze il 19.6.1944; operaio. Comunista e attivo antifascista, fu più volte arrestato durante la dittatura.

Dopo I'8.9.1943 prese parte alla Guèrra di liberazione nazionale, tra gli organizzatori della Resistenza a Firenze. Audace comandante di

G.A.P., fu catturato e fucilato nel giugno 1944.

Carboni, Giacomo

N. a Reggio Emilia il 29.4.1889 da nobile famiglia di origine sarda. Il padre, ufficiale di carriera, era stato mazziniano e volontario dell’esercito piemontese. La madre era figlia dell’eroe garibaldino Michele Longinotti. Laureatosi in giurisprudenza dopo aver studiato per quattro anni medicina, frequentò l’Accademia militare di Modena e ne uscì sottotenente degli alpini nel 1912. Volontario nella guerra di Libia, ebbe qui la prima promozione per merito di guerra. Capitano nella guerra 191518, fu promosso sul campo e decorato con l’ordine militare di Savoia. La guerra etiopica lo ebbe al centro di riservata missione in rapporto con la sostituzione di De Bono (v.) dal[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 349

Brano: [...]derà il suo nome, cadde in combattimento sulle montagne pistoiesi.

Braccini, Paolo

Verdi. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Canepina (Viterbo) il 16.5.1907, fucilato a Torino il 5.4.1944. Laureatosi in agraria e poi in veterinaria, si dedicò con successo alla ricerca e all'insegnamento, come fanno fede i numerosi e originali saggi, dettati prima e dopo il conseguimento della libera docenza in zoognostica e zootecnia.

« Il padre Braccio, medico, apparteneva a quella schiera di uomini — testimonia Fausto Penati — che nei primi due decenni si sono battuti per il rinnovamento della

349



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 282

Occorrenza parzialmente corrispondente


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il padre, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---antifascista <---fascista <---italiana <---C.L.N. <---comunisti <---fascismo <---Partito comunista <---Storia <---antifascisti <---italiano <---socialista <---Bibliografia <---fascisti <---italiani <---socialisti <---C.V.L. <---Diplomatica <---Diritto <---Il Mondo <---La guerra <---La lotta <---La madre <---P.S.I. <---Resistenza in Toscana <---S.A.P. <---antifascismo <---d'Italia <---fasciste <---italiane <---nazifascismo <---nazifascista <---siciliano <---socialismo <---A Campetto di Recoaro <---Adelaide Dorè <---Adriano Carlo <---Agnese Oreste <---Alleanza nazionale <---Alleati su Roma <---Andrea Fei <---Antonio Banfi <---Antonio F <---Antonio Ghirardini <---Antonio Gramsci <---Antonio Oroboni <---Aosta-Ponte <---Azione Popolare <---Barale Giov <---Barale Spartaco <---Basilio Franchina <---Bassi Benedetto <---Basso Friuli <---Baudino Bartolomeo <---Baudino Costanzo <---Beltramo Felice <---Benussi-Cio <---Bertini Giuseppe <---Bonomini di Recoaro <---Boschiero Riccardo <---Botanica <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate nere <---Calisto Carlo <---Cario Salinari <---Cavallo Lucia Busatti <---Cavallo Pietro <---Cerato Paolo <---Cino Moscatelli <---Civica di Trieste <---Claudio Trezza <---Comitato centrale <---Croce Hossa <---Dalmasso Bartolomeo <---Dario Bar <---Diritto a Palermo <---Discipline <---Divisione Matteotti Valle Versa <---Divisioni Garibaldi nel Cu <---Don Giovanni <---Dutto Bartolomeo <---Elena Dimitrevna Djakonova <---Ennio Carando <---Eugène-Emile-Paul <---F.I.V.L. <---Fanteria sul Fronte Occidentale <---Ferrarelli Vincenzo <---Fiera di Milano <---Filosofia <---Franz Pagliani <---Franzoni Vincenzo <---G.A.P. <---G.B. <---G.U.F. <---Gala a Parigi <---Gala a Saigon <---Gelmetti di Verona <---Ghinamo Bartolomeo <---Ghinamo Stefano <---Ghiotti Vittorio <---Giacomo Matteotti <---Giaime Pintor <---Gian Luigi Banfi <---Giancarlo Zorzanello <---Gianni Mut <---Gino Finzi <---Giordano Fiorenzo <---Giorgio De Chirico <---Giorgio Elter <---Giorgio Pascucci <---Giovan Battista Stucchi <---Giovanni Amendola <---Giuliano Luigi <---Giuliano Pao <---Giuseppe Budi <---Giuseppe Pintor <---Guido Mazzocchi <---I Divisione Garibaldi <---Il Giorno <---Il fratello <---Il grido <---Iniziativa socialista <---Italia Libera <---L.R.C. <---La Riscossa <---La Stampa <---La boje <---La difesa <---La nostra lotta <---La prima <---La storia <---Lauro De Bo <---Lazise del Garda <---Leone Ginzburg <---Lia Noto <---Linea Gotica <---Logica <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Faccin <---Luigi Longo <---Luigi Masin <---Luky-Luky <---Maccario Riccardo <---Maestrali di Empoli <---Maestre Ili <---Marchisio Giulio <---Margherita Blaha <---Marina a Montecchio <---Mario Alleata <---Marro Annibaie <---Marro Rocco <---Massenzio Masia <---Medicina <---Michele Lon <---Mino Giulia <---Mitchell Leslie <---Nicola Badaloni <---Nord-Varese <---P.C. <---P.S.L.I. <---Paolo Sala <---Pellegrino Celestino <---Pellegrino Giacomo <---Pellegrino Paolo <---Pellegrinò Pietro <---Per via <---Pian di Festa <---Pieri del Comando <---Pino Budicin <---Pintor a Roma <---Pippo Rizzo <---Porta San Paolo <---Primo Maggio <---R.M. <---Raffaele de Grada <---Ragioneria <---Rama di Bolca <---Ramerò Giovanni <---Regno di Napoli <---Renzo Rendi <---Repubblica federale <---Resistenza a Firenze <---Rizzieri Fioravante <---Roma a Milano <---Rosa Elter Tinetti <---Rosso Maurizio <---Rotta Paolo <---Rovere Severino <---Russo Roberto <---S.A. <---S.I.A.E. <---S.I.M. <---S.S. <---Saint-Denis <---Salvatore Alberti <---San Paolo <---Sandro Pertini <---Sant'Elia <---Scienze <---Scienze naturali <---Sicilia a Milano <---Silvio Bertoldi <---Stella-Pianura <---Studio Boggeri <---Taranto I <---Testimoni di Geova <---Tipografia L <---Torre in Pietra <---Trattato di Vienna <---Tribunale di Rovigo <---Triennale di Milano <---Ugo Stille <---Veterinaria <---Viafe Giuseppe <---Vian Ignazio <---Vice Questore <---Villarotta di Luzzara <---Vittoria De Benedetto <---Zootecnia <---alpinismo <---anarchismo <---antifasciste <---antinazisti <---bordighista <---bordighisti <---bresciane <---dell'Accademia <---dell'Adige <---dell'Asse <---dell'Ovra <---dellantifascismo <---economista <---eluardiano <---emiliani <---eroismo <---federalista <---filotrotzkisti <---hitleriana <---iniziano <---legalitarismo <---mazziniano <---nazifascisti <---nazista <---nazisti <---neonazista <---realista <---reggiana <---revanscismo <---riformista <---riformisti <---squadrismo <---squadristi <---stalinismo <---surrealista <---surrealisti <---tista <---troschista <---troschisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL